Calcolo quantità di pittura necessaria in funzione della superficie della parete da pitturare: Basta
calcolare la superficie delle pareti che la compongono sommando, nell’eventualità si debba tinteggiare, anche quella del soffitto, e dividere per la resa indicata nella scheda tecnica del prodotto scelto.
Diluire troppo un idropittura? Il prodotto ne perderà in copertura, lavabilità e caratteristiche generali, oltre ad essere difficilmente applicabile.
Diluizione fissativo: Varia a seconda dei supporto ma il tutto è indicato nelle schede tecniche.
Pittura supporti scuri: È preferibile dare prima una mano di bianco e poi usare la tinta scelta.
Pitturare un soffitto: Di solito si può utilizzare lo stesso prodotto consigliato per le pareti. Qualora le operazioni di imbiancatura riguardino solo questo, è senz’altro indicata una idropittura traspirante di buona qualità come ALPHA TEX ACRYL o TEX PLUS SF. Qualora si temano comparse di muffa, è ottimo ALPHA TEX SCHIMMELWEREND.
Pitturare un ambiente: da dove si comincia: Dal soffitto per poi andare verso il basso. Il motivo è presto detto: si evita che le gocce di pittura possano cadere sulle pareti finite.
Strumenti da utilizzare per pitturare le pareti di una stanza: I principali sono pennello e rullo anche se l’aspetto della finitura varia secondo lo strumento utilizzato: con il pennello si ottiene un aspetto liscio, con il rullo lievemente bucciato.
Strumenti da utilizzare per pitturare le pareti di una stanza: Gli stessi delle pareti.
Realizzazione effetto velatura: Si consiglia l’ALPHA ELEGANCE, prodotto semicoprente per interno, all’acqua, dall’aspetto opaco. Per la preparazione della parete applicare 1 mano di FONDO ALPHA EFFECT. Procedere con l’applicazione di ALPHA ELEGANCE secondo l’effetto voluto. Si consiglia di non interrompere il lavoro a metà parete.
Applicazione di seconda mano su pittura che si definisce monomano: È possibile.
Utilizzo pittura acrilica su pittura a solvente (e viceversa): La si può utilizzare ma rispettando le comuni norme per la corretta verniciatura
Seconda mano di smalto: Bisogna aspettare almeno 24 ore per farsi che l’essicazione di un tradizionale smalto sintetico avvenga.
Pittura su una vecchia pittura con affioramenti di ruggine: Asportare la vecchia e poi carteggiare
o spazzolare le parti di metallo ossidate e scoperte. Dopo applicare una mano di antiruggine REDOX AK 1190 PLUS e poi due mani di ottimo smalto della linea RUBBOL FINURA.
Carteggio del legno: È opportuno carteggiare il legno dopo ogni mano di ciascun prodotto.
Applicazione di una vernice per legno: Di regola si sovrappongono le mani necessarie a distanza di 24 ore l’una dall’altra .
Pittura su vecchie vernici: Innanzitutto c’è da dire che le vecchie vernici vanno carteggiate completamente per favorire l’ancoraggio della nuova finitura e asportate tutte la parti non aderenti al supporto. Fatto ciò, pulire perfettamente il supporto ed iniziare le operazioni di verniciatura.